Accedi
Richiesta di abbonamento

Abbonati per usufruire del servizio di consultazione integrale online delle voci del Lessico di diritto di famiglia.

Iscriviti online
Ultima voce aggiornata
SEPARAZIONE CONSENSUALE - Aggiornamento alla luce della Riforma Cartabia a cura dell'avv. Maria Silvia Zampetti - Aprile 2023
    1. La necessità della previa pronuncia di separazione (ancorché consensuale) per accedere al divorzio
    2. I due principi fondamentali che connotano la separazione consensuale
    3. L’accordo dei coniugi nella prospettiva contrattualistica
    1. La procedura
    2. Incapacità di agire e separazione consensuale
    3. Il consenso e la revoca del consenso
    1. La consensualizzazione della separazione giudiziale
    2. L’ascolto del figlio minore
    3. Problematiche relative all’omologazione della separazione nei procedimenti ante riforma Cartabia - (Aggiornamarnto: Cass. civ., Sez. III, 22 dicembre 2021, n. 41232 e Cass. civ. Sez. I, 15 dicembre 2020, n. 28649)
    1. La separazione come titolo esecutivo, nonché come titolo per l’iscrizione ipotecaria e per la trascrizione
    2. Gli effetti della separazione
    3. L’annotazione della separazione consensuale a margine dell’atto di matrimonio
continua
Tutte le voci

Indice generale in ordine alfabetico di tutte le voci pubblicate nella sezione Lessico di diritto di famiglia.

Consulta l'indice
ABITAZIONE
    1. In che consiste, come si costituisce e come si estingue il diritto di abitazione?
    2. Il diritto di abitazione è strettamente personale ma tutela anche i familiari e il convivente di fatto del suo titolare
    3. Le differenze tra il diritto di abitazione e il diritto di usufrutto
    1. Le differenze tra diritto d’uso e diritto di abitazione
    2. Il diritto di abitare la casa familiare derivante dall’assegnazione in sede di separazione ha natura reale o personale?
    3. Il diritto di abitazione del coniuge superstite (e del partner superstite dell’unione civile)
    1. Il diritto di abitazione del convivente di fatto superstite
    2. Il diritto di abitazione è suscettibile di autonoma espropriazione?
    3. I rapporti tra il diritto di abitazione e l’espropriazione forzata del bene su cui grava
continua
ACCETTAZIONE DELL'EREDITÀ CON BENEFICIO D'INVENTARIO
    1. La funzione e la disciplina dell’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
    2. Il rischio di compiere atti che importano l’accettazione tacita dell’eredità
    3. La dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario è da sola sufficiente a determinare la limitazione di responsabilità entro il valore dei beni ereditari o serve anche l’inventa
    1. I termini previsti perentoriamente per la dichiarazione di accettazione con beneficio d’inventario e per completare l’inventario
    2. Da quale momento decorre esattamente il termine per completare l’inventario?
    3. L’eredità devoluta a minori (o incapaci) deve essere obbligatoriamente accettata con beneficio d’inventario ma l’interessato può rinunciare entro un anno dal compimento della maggiore età
    1. In quali casi l’azione di riduzione deve essere preceduta a pena di inammissibilità dall’accettazione con beneficio d’inventario?
continua
ACCORDI (NEL CORSO DELLA VITA FAMILIARE)
    1. Gli accordi “nel corso della vita familiare” come regola del regime primario
    2. La natura personale degli accordi “nel corso della vita familiare”
    3. Gli accordi concernenti la residenza della famiglia
    1. Gli accordi relativi ai figli
    2. La violazione degli accordi come causa di addebito della separazione
    3. Ha senso interrogarsi sulla natura negoziale o non negoziale degli accordi?
    1. La debole rilevanza interna degli accordi “nel corso della vita familiare”
    2. Le condizioni in base alle quali gli accordi “nel corso della vita familiare” possono avere rilevanza esterna
    3. La rilevanza esterna dei contratti di convivenza
    1. La rilevanza esterna delle obbligazioni assunte nell’interesse della famiglia da un coniuge in regime di comunione dei beni
continua