La necessità della previa pronuncia di separazione (ancorché consensuale) per accedere al divorzio
I due principi fondamentali che connotano la separazione consensuale
L’accordo dei coniugi nella prospettiva contrattualistica
La procedura
Incapacità di agire e separazione consensuale
Il consenso e la revoca del consenso
La consensualizzazione della separazione giudiziale
L’ascolto del figlio minore
Problematiche relative all’omologazione della separazione nei procedimenti ante riforma Cartabia - (Aggiornamarnto: Cass. civ., Sez. III, 22 dicembre 2021, n. 41232 e Cass. civ. Sez. I, 15 dicembre 2020, n. 28649)
La separazione come titolo esecutivo, nonché come titolo per l’iscrizione ipotecaria e per la trascrizione
Gli effetti della separazione
L’annotazione della separazione consensuale a margine dell’atto di matrimonio
La funzione e la disciplina dell’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
Il rischio di compiere atti che importano l’accettazione tacita dell’eredità
La dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario è da sola sufficiente a determinare la limitazione di responsabilità entro il valore dei beni ereditari o serve anche l’inventa
I termini previsti perentoriamente per la dichiarazione di accettazione con beneficio d’inventario e per completare l’inventario
Da quale momento decorre esattamente il termine per completare l’inventario?
L’eredità devoluta a minori (o incapaci) deve essere obbligatoriamente accettata con beneficio d’inventario ma l’interessato può rinunciare entro un anno dal compimento della maggiore età
In quali casi l’azione di riduzione deve essere preceduta a pena di inammissibilità dall’accettazione con beneficio d’inventario?